Nel cuore del Paese

Una banca di persone. Siamo noi, soci e clienti, i testimoni e i protagonisti delle tante risposte di una banca del territorio ai bisogni della sua comunità.

Naviga tra le storie

Il mio Ecuador
Cooperazione

Il mio Ecuador

Attraverso le parole di Bepi Tonello, presidente di Codesarrollo, scopriamo la vera magia dell’Ecuador, per comprendere anche quel lungo cammino che il Credito Cooperativo italiano ha intrapreso vent’anni fa con il Progetto “Microfinanza Campesina".

Nel cuore del paese. Ricordare
Territorio

Nel cuore del paese. Ricordare

A 70 anni dalla guerra, una giovane ragazza racconta la sua battaglia a lieto fine nel paese dei diari che custodisce la memoria di una comunità

Una famiglia 4X4
Territorio

Una famiglia 4X4

Sui monti sopra Amatrice vivono e lavorano quattro generazioni di allevatori di mucche da latte

Ricominciare a fare la spesa
Territorio

Ricominciare a fare la spesa

La riapertura della prima attività commerciale di Amatrice è un segnale positivo per la ripartenza della città ad un anno dal terremoto

Oltre il deserto di Castelluccio
Territorio

Oltre il deserto di Castelluccio

Castelluccio di Norcia era un paese con una posizione invidiabile. Completamente distrutto dal sisma del 2016. Oggi sono pochi gli abitanti e i lavoratori che rimangono

Una palestra per ripartire
Imprese

Una palestra per ripartire

Emilio è un campione di culturismo. Con il figlio Marco gestisce una storica palestra di Camerino, che il terremoto dell’ottobre 2016 rende inagibile

Back To Campi
Territorio

Back To Campi

La sfida di Roberto e dei cittadini di Campi di Norcia, che hanno vissuto per un anno nella struttura della Pro Loco

La scelta di allevare
Imprese

La scelta di allevare

Sono più di 50 le mucche che Stefania e Sonia allevano nella loro azienda agricola biologica sopra Pieve Torina, nelle Marche colpite dal terremoto. Un lavoro che tiene unite tre generazioni e che continua a guardare al futuro

L’anima ferita dei Sibillini
Territorio

L’anima ferita dei Sibillini

Da 30 anni Silvio lavora nel settore della ricettività turistica con la gestione dell'Agriturismo Cittadella, che ha una vista mozzafiato sui Monti Sibillini

Ricostruire con gli alberi di Arquata
Imprese

Ricostruire con gli alberi di Arquata

Una falegnameria a km 0: Giancarlo con il suo camion raggiunge le località più impervie sopra Arquata del Tronto per prendere i tronchi di castagno, per poi lavorare il legno e rivendere semilavorati

Resta aggiornato sul mondo del Credito Cooperativo

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità e iniziative del Credito Cooperativo

Informativa sul trattamento dei dati personali

Il sottoscritto relativamente al trattamento dei propri dati personali per attività di marketing, attività promozionali, invio di materiale pubblicitario relativo all’attività, ai prodotti ed ai servizi di Federcasse secondo quanto specificato nella suindicata informativa.

© Federcasse
Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane

Via Torino 153 — 00184 Roma • Codice Fiscale 80177310580 - email: noicreditocooperativo@federcasse.bcc.it

Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, è l'associazione di rappresentanza che tutela e promuove gli interessi delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen italiane e delle Società del sistema. Federcasse non offre al pubblico prodotti o servizi bancari.
Per comunicazioni indirizzate alle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen segui questo link.