logo
  • Trova BCC
  • Contatti
Noi Credito Cooperativo
  • Home
  • Le BCC
    • Le BCC
    • L'organizzazione del Credito Cooperativo
    • La riforma del Credito Cooperativo
    • Una storia che viene da lontano
    • Un sistema di valori
    • Cooperazione, mutualità, localismo
  • Un sistema differente
    • Un sistema differente
    • Bilancio di Coerenza
    • I Progetti internazionali
    • La rete dei Giovani Soci
    • Per l’Ambiente
    • Per la parità di genere
    • Per la cultura cooperativa
    • Per l’Economia Civile
    • Fondazione Tertio Millennio
  • News & Media
    • News & Media
    • News
    • Comunicati stampa
    • Press Kit
    • Newsletter
    • Social media
  • Studi e ricerche
    • Studi e ricerche
    • Report periodici di micro e macroeconomia
    • Quaderni di ricerca del Credito Cooperativo
    • Rivista scientifica "Cooperazione di Credito"
    • Focus tematici
    • Biblioteca
  • Storie
    • Comunità
    • Giovani
    • Welfare
    • Impresa
  • Cerca
Cover

Cooperazione, mutualità e localismo

Le Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali sono banche caratterizzate da una formula imprenditoriale unica nel suo genere, costituita da tre molecole fortemente connesse tra loro:  cooperazione,  mutualità, localismo.

La mutualità delle BCC

  1. Home
  2. Le BCC

Le BCC

Pagine collegate

L’organizzazione del Credito Cooperativo

La struttura del Credito Cooperativo dopo la riforma di sistema (Aprile 2016)

La riforma del Credito Cooperativo

La riforma del Credito Cooperativo

La legge di riforma del Credito Cooperativo (Legge n.49 del 2016) ha modificato radicalmente l'assetto organizzativo imprenditoriale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen.

Un sistema di valori

Un sistema di valori

Costruiamo il bene comune. Siamo una banca con una doppia anima, svolgiamo la funzione di intermediario creditizio e di impresa a responsabilità sociale.

Una storia che viene da lontano

Una storia che viene da lontano

Le Banche di Credito Cooperativo – Casse Rurali (Casse Raiffeisen in Alto Adige) iniziano a diffondersi In Italia alla fine del 1800 ispirandosi al modello delle Associazioni Casse di Prestito

Cooperazione, mutualità, localismo

Cooperazione, mutualità, localismo

Cooperazione, mutualità e localismo La formula imprenditoriale che caratterizza le BCC si basa sulla relazione.

  • Le BCC
  • L’organizzazione del Credito Cooperativo
  • La riforma del Credito Cooperativo
  • Un sistema di valori
  • Una storia che viene da lontano
  • Cooperazione, mutualità, localismo
Widget logo
Carta dei Valori

Vai agli articoli

Widget logo
Carta della Coesione

Approfondisci

Resta aggiornato sul mondo del Credito Cooperativo

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità e iniziative del Credito Cooperativo

Informativa sul trattamento dei dati personali

Il sottoscritto relativamente al trattamento dei propri dati personali per attività di marketing, attività promozionali, invio di materiale pubblicitario relativo all’attività, ai prodotti ed ai servizi di Federcasse secondo quanto specificato nella suindicata informativa.

Dialoghi di Economia Civile in tempo di Covid
Undici webinar sui temi economici e sociali

Dialoghi di Economia Civile in tempo di Covid

Bilancio di Coerenza 2019
L'IMPRONTA DELLE BCC SUI TERRITORI

Bilancio di Coerenza 2019

Torna all’inizio
Federcasse, logo

© Federcasse
Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane

Via Torino 153 — 00184 Roma • Codice Fiscale 80177310580 - email: presidenza@federcasse.bcc.it

Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, è l'associazione di rappresentanza che tutela e promuove gli interessi delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen italiane e delle Società del sistema. Federcasse non offre al pubblico prodotti o servizi bancari.
Per comunicazioni indirizzate alle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen segui questo link.

Seguici su
  • Privacy
  • Cookie
  • Avvisi legali e copyright
Creditocooperativo.it
Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirvi la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Informativa Privacy e Cookie Policy.