Martedì 21 novembre alle ore 15.30 presso il Palazzo della Cooperazione – Via Torino 146 a Roma – si terrà la presentazione del nuovo libro fotografico del Credito Cooperativo “Treni …
La raccolta fondi nazionale è stata attivata da Federcasse e dalla Federazione Toscana delle BCC, in accordo con le banche delle zone maggiormente colpite: Banca Alta Toscana, ChiantiBanca, Banco Fiorentino.
Il nuovo Centro Cooperativo, inaugurato il 24 ottobre, è stato realizzato per essere il luogo di lavoro degli organismi sostenuti dalla BCC e rafforzare la prossimità al territorio.
È la BCC più longeva in attività. Una storia celebrata nel convegno del 4 novembre. Al centro, il valore di una banca del territorio in tre video racconti.
L'anniversario della BCC festeggiato il 18 ottobre. Un’occasione unica per riflettere ed immaginare il futuro, con la partecipazione degli esponenti nazionali e locali del Credito Cooperativo.
L'iniziativa della BCC sosterrà 15 progetti con importi che vanno da 7 mila euro a 2.500 euro e che avranno impatti positivi sulle persone e sulla comunità.
Il tradizionale Convegno di Studi del 13 e il 14 ottobre tra Bergamo e Brescia. Per la prima volta insieme al Forum Nazionale dei Giovani Soci e Socie delle BCC.
Il convegno annuale di sabato 7 ottobre a Castel San Pietro (Bologna). Tra i principali temi: le modifiche alla tassa sugli extraprofitti ed i risultati della ricerca dell'Università di Bologna.
La BCC sarà sponsor anche della Casa del Tempo, il mercato di antiquariato e collezionismo di eccellenza che si terrà ogni prima domenica del mese a Santarcangelo di Romagna (Rn).
Dalle innovazioni tecnologiche alla solidarietà in Paesi lontani: l'importanza del territorio. Grande partecipazione all’incontro del 15 settembre con il fisico Faggin e il Monsignor Andreolli.
A Roma una giornata di studio organizzata da Confcooperative. Oggi in Italia 250 cooperative di comunità lavorano a beneficio di oltre 300 mila persone. E chiedono una legge ad hoc.
Il Convegno annuale del 25 settembre. Tra i temi affrontati lo spopolamento e la desertificazione bancaria. L'appello del Credito Cooperativo Marchigiano ai decisori politici per soluzioni condivise.