Si terrà il 7 settembre, a partire dalle ore 12.00 presso la Lounge Fs della Stazione S.M.Novella di Firenze, la conferenza stampa di presentazione del Festival Nazionale dell’Economia Civile che …
Una anticipazione dell'intervista al Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici italiani presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, già economista del Fondo Monetario.
Che economia sarà quella che ci attende al termine della pandemia? Il rischio è che si affacci una "economia della solitudine". L'importanza di una nuova metrica.
I principali temi discussi nell'ultima edizione delle "Giornate di Bertinoro per l'Economia Civile", tenutasi il 15 e il 16 ottobre con una innovativa "hybrid edition".
Il Comune di Montegiordano (Cosenza) ha vinto l'ambito Premio Nazionale Comuni di Economia Civile 2021. Il riconoscimento conferito nell'ultima giornata del Festival fiorentino.
Ancora una volta è Bolzano la città d’Italia dove si vive meglio. Ma a fare un salto di qualità è Prato. Seguono Pordenone, Trento, Milano. Il Sud resta in difficoltà.
L'intervento del Dg di Federcasse Sergio Gatti su "il Sole 24 ore" del 23 settembre. "E' cresciuta la consapevolezza che senza cooperazione non riparte il Paese".
“Le banche di comunità mutualistiche contribuiscono alla coesione sociale”. Ogni giorno, mentre creano ricchezza la distribuiscono, contribuendo a ridurre le diseguaglianze.
I risultati dei "tavoli tematici" dell'ultima edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile. Proposte concrete e contributi progettuali che l'Economia Civile offre al Paese ed alle istituzioni.
Alcuni stralci del messaggio del Papa ai giovani, a conclusione dell'evento "The Economy of Francesco. "E' tempo di osare, non lasciatevi schiacciare dalla storia"