Per le piccole e medie imprese italiane, da sempre legate al territorio, è necessario puntare su una cultura finanziaria che, partendo dal contesto territoriale, possa riuscire ad ampliarne gli orizzonti.
Proseguito anche nel mese di agosto il trend in crescita delle pratiche di prestiti coperti da garanzia pubblica, da parte delle BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen.
Nei prossimi anni probabile un forte aumento dei crediti deteriorati in Europa e in Italia, non a causa delle politiche di offerta delle banche ma per l’oggettivo deterioramento dell’economia.
Anche se è dimostrata l’efficacia della presenza femminile negli organi di verticedelle banche, il raggiungimento della parità di genere è un traguardo ancora lontano.
Si chiama FooDo l’app vincitrice del “The 100+1st project”, la Entrepreneurial Challenge organizzata da BCC Pordenonese e Monsile e dal Campus Treviso dell’Università Ca’ Foscari. Hanno partecipato 32 giovani studenti di 13 …
Si conferma il ruolo anticiclico delle banche cooperative di comunità. Dalle BCC oltre 4 i miliardi di crediti garantiti dal Fondo Garanzia Pmi. E 35 miliardi di moratorie.
Le Banche di Credito Cooperativo e le Casse Rurali italiane si confermano il primo soggetto erogatore di microcredito. Lo ha evidenziato il XIII Rapporto “Microcredito sociale ed imprenditoriale: dati ed …
Ecco come il bleisure fa bene ai dipendenti ma anche alle imprese. Di tutte le dimensioni. di Cristina Maccarrone Dimenticate quei noiosi e pesanti viaggi d’affari in cui si …
Toolssharing per condividere gli strumenti di lavoro, Trainup per gli allenamenti di tutti i tipi e in tutte le città d’Italia. E poi Senza Spreco per i cibi in eccedenza. …
di Claudia Gonnella e Silvia Cerlenco Ammontano ad oltre 29,5 milioni di euro i finanziamenti di microcredito erogati dalle BCC negli ultimi 3 anni, garantiti dal Fondo di Garanzia …
Le banche cooperative proseguono nella loro opera di intermediazione sostenendo gli investimenti, favorendo l’inclusione e aderendo a misure di incentivazione pubbliche indirizzate a sostenere l’auto-occupazione e i giovani, come nel caso di “Resto al Sud”.